La certificazione di prodotto è l’attestazione che un dispositivo è stato sottoposto da un ente autorizzato, indipendente rispetto a chi vende e produce, alle verifiche necessarie per verificare la conformità ai requisiti di sicurezza previsti dalle Direttive e/o Regolamenti europei.
Per i dispositivi di II e III categoria – quali per esempio occhiali e schermi per la protezione da radiazioni non ionizzanti, schermi da saldatura, occhiali da motociclista e motocross, dispositivi di protezioni degli occhi da polvere, gas e liquidi – prima dell’immissione in commercio è obbligatorio il rilascio di Attestati di Certificazione CE da parte di un ente notificato come Certottica.
Per i servizi di certificazione Certottica adotta precise procedure, descritte nel Regolamento scaricabile al seguente link:
> PQ 16.04 Regolamento per l’esame UE del tipo dei Dispositivi di Protezione Individuale (Rev.3 del 08.01.18)
Per richiedere un’offerta per la certificazione di un prodotto, deve essere compilata ed inviata a Certottica la scheda raccolta dati. La scheda raccolta dati può essere richiesta all’Ufficio Commerciale di Certottica o scaricata direttamente al seguente link:
> M.8.2.007_Scheda_raccolta_dati_esame_UE_del_tipo_Rev.0del12.10.2016
Per richiedere un’offerta per la estensione di un prodotto certificato, deve essere compilata ed inviata a Certottica la scheda raccolta dati. La scheda raccolta dati può essere richiesta all’Ufficio Commerciale di Certottica o scaricata direttamente al seguente link:
> M.8.2.008_Scheda_raccolta_dati_per_estensione_certificato_di_esame_UE_del_tipo_Rev.0del12.10.2016
A seguito dell’accettazione dell’offerta commerciale da parte di Certottica, unitamente ai campioni da testare, deve essere inviata la Domanda di Certificazione CE inviata dall’Ufficio Commerciale o scaricata qui di seguito:
> M.8.2.005-Domanda-di-esame-UE-del-tipo-Rev.4-del-07.01.2019
La Domanda di Certificazione CE deve essere correttamente compilata così come riportato nella procedura di seguito riportata:
> PQ-16.02-Domanda-di-esame-UE-del-tipo-Rev.1-del-08.01.2018
Assieme alla Domanda di Certificazione CE deve essere inviata la Documentazione Tecnica del prodotto comprensiva di tutte le informazioni riportate nella procedura di seguito riportata:
> PQ16.03-Documentazione-Tecnica-esame-UE-del-tipoRev.2del01.05.2018
Dichiarazione imparzialità.
> M.1.2.004 Dichiarazione imparzialità Direzione (rev.0 del 31.12.15)
Per informazioni relativamente alla validità degli Attestati di Certificazione CE emessi da Certottica s.c.r.l., va inviata richiesta scritta al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il cliente può presentare una segnalazione e/o reclamo a CERTOTTICA per le attività svolte. Le segnalazioni e/o reclami a CERTOTTICA possono essere inviati in forma scritta (lettera, fax al numero 0437 573131 o e-mail al indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Per quanto riguarda i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di II e III categoria i laboratori di Certottica operano sia secondo le norme europee che le norme internazionali qui di seguito elencate.
• EN 166:2001 “Personal eye-protection – Specifications”;
• EN 167:2001 “Personal eye-protection – Optical test methods”;
• EN 168:2001 “Personal eye-protection – Non-optical test methods”;
• EN 169:2002 “Personal eye-protection – Filter for welding and related techniques – Transmittance requirements and recommended utilisation”;
• EN 170:2002 “Personal eye-protection – Ultraviolet filters – Transmittance requirements and recommended use”;
• EN 171:2002 “Personal eye-protection – Infrared filters – Transmittance requirements and recommended use”;
• EN 172:1994 + A1:2000 + A2:2001 “Personal eye-protection – Sunglare filters for industrial use”;
• EN 175:1997 “Personal protection – Equipment for eye and face protection during welding and allied processes”;
• EN 1731:2006 “Personal eye protection – Mesh eye and face protectors”;
• EN 1938:2010 “ Personal eye-protection – Goggle for motorcycle and moped users”;
• EN 13178:2000 “Personal eye-protection – Eye protectors for snowmobile users”;
• AS/NZS 1337.1:2010/Amdt 1:2012 “Personal eye protection Part 1: Eye and face protectors for occupational applications”
• AS/NZS 1338.1:2012 “Filters for eye protectors - Part 1: Filters for protection against radiation generated in welding and allied operation”
• AS/NZS 1338.2:2012 “Filters for eye protectors - Filters for protection against ultraviolet radiation”
• CSA Z94.307 “Eye and Face Protectors”
• ANSI Z87.1-2015 “Occupational and educational personal eye and face protection device”;
Particular specification (impact tests on eye protector):
• MIL-PRF-31013 25 April 1996 “Spectacles, special protective eyewear cylindrical system;
• MIL-STD-662F 18 December 1997 “V50 ballistic test for armour”;
• STANAG 2920 “Ballistic test method for personal armour materials and combat clothing”;
• STANAG 4296 “Eye protection for the individual soldier - Ballistic protection”